Rocche & castelli | Gite e attrazioni - Vacanza all'Hotel Wiesenhof

Castelli e rocche: i monumenti dell’Alto Adige

Ci sono circa 800 di questi monumenti medievali da scoprire in Alto Adige.

Ancora oggi le rocche fortificate ci raccontano l’importanza storica delle rotte commerciali che già allora passavano per la nostra terra. All’epoca le imponenti mura dei castelli servivano come deterrente, oggi invece sono un punto d’attrazione per chi ama la cultura.

Molti castelli troneggiano imponenti sulle rocce, paiono di sognare adagiati nei vigneti o nei boschi e sono aperti al pubblico, con musei, collezioni o ristoranti. Sale da festa, piccole cappelle, cammini di ronda e torri imponenti lasciano solo intuire lo scopo difensivo che ebbero un tempo queste fortificazioni.
Fermamente piantato su un promontorio ai pendii della Muta, Castel Tirolo vigila da secoli su Merano. La sede dei conti di Tirolo, che ha dato il nome a questa terra, si può ammirare dall’Hotel Wiesenhof.
Altri castelli famosi sono raggiungibili con una breve gita, ad esempio Castel Juval, il gioiello ristrutturato da Reinhold Messner sopra Naturno o Castel Coira nell’Alta Val Venosta, il castello medievale meglio conservato dell’Alto Adige con la collezione privata di armature più grande d’Europa. Piccola curiosità: se vedete sventolare lo stendardo del Conte von Trapp sui pinnacoli del castello, vuol dire che è tornato il padrone di casa ...

Regalate momenti unici e speciali.

Buoni regalo
Facebook Twitter GooglePlus